

Discover more from DVRI - DISTRETTO VENEZIANO RICERCA E INNOVAZIONE
Teatro per il clima, workshop e visite guidate per la VenetoNight, AquaGranda lancia una call
Settembre all'insegna della Citizen Science, attività di arte e scienza e ritorno alle radici acquatiche della laguna
Call 4 Contributors. AquaGranda. Radici nell’acqua
Invio testi creativi sulle memorie acquatiche di Venezia entro il 6 ottobre.
Aperta la Call 4 Contributors di AquaGranda che invita tutti coloro che abbiano vissuto l'esperienza dell'acqua alta a Venezia a raccontare il proprio vissuto in forma creativa. La "Call 4 Contributors" mira a raccogliere testimonianze dell'evento sotto forma di brevi testi, di massimo 2500 caratteri, nel genere che si preferisce: narrativo, poetico, dialogico o epistolare (etc.)
I contributi testuali che ci verranno inviati saranno letti e commentati da alcuni autori di rilievo della scena letteraria, Giovanni Montanari e Alberto Toso Fei, che ne discuteranno in un evento dedicato e che condurrà alla stesura di una prefazione di una raccolta tematica.
Deadline: 6 ottobre.Per partecipare, compilare questo modulo.
AquaGranda partecipa a “Cambiamenti di Rotta” - Climate Change Theatre Action 2023
Dom 24 set 2023 10:00 - 18:00 CEST
Oasi WWF Dune degli Alberoni
Leggi il Comunicato Stampa
Il Festival Mondiale di Teatro contro il Cambiamento Climatico, noto come Climate Change Theatre Action, è un evento interdisciplinare che si tiene ogni due anni. Coinvolge migliaia di artisti provenienti da tutto il mondo che realizzano iniziative legate al tema del cambiamento climatico.
Quest'anno, la quinta edizione si terrà a Venezia il 24 Settembre. L'evento prevede diverse proposte, tra cui trasporti marittimi sostenibili, arte e musica presso l'Oasi Dune degli Alberoni, un'area naturale gestita dal WWF Venezia e Territorio. Il cuore dell'evento sarà la messa in scena della pièce "mirror mirror" sulla spiaggia, con la partecipazione di vari attori e giovani attivisti. Oltre al teatro, il festival coinvolgerà anche ricercatori ed esperti di cambiamento climatico, che presenteranno le loro opere e interverranno in conferenze. All’iniziativa sarà presentato anche il progetto AquaGranda, in una conversazione con gli organizzatori del Venice Climate Pavillion. Lo stesso giorno, ci sarà un clean-up della spiaggia.
BlueNIGHTs -"Habitat, backup, estinzione"
Sala del camino - Fondazione Bevilacqua la Masa, Giudecca, Venezia
Dal 01.09 al 24.04.2023
Giov-ven h. 1430/18.30 - sab -dom h. 1030/18.30
La mostra personale di Alessandro Zannier visitabile fino al 24/09 alla Fondazione Bevilacqua La Masa, Sala del Camino (Giudecca)
Il DVRI ha collaborato con l'artista Alessandro Zannier (conosciuto come OTTODIX) nel contesto del progetto europeo BlueNIGHTs. L'artista ha creato un concept album musicale, concerti performativi, installazioni audio-video e opere d'arte sui temi del cambiamento climatico. La mostra personale "Habitat, backup, estinzione" presso la Fondazione Bevilacqua La Masa è un momento centrale della residenza dell'artista. Le opere esposte sono raggruppate attorno ai temi dell'ambiente, sia a livello globale che veneziano. L'artista ha anche collaborato con il CNR-Ismar di Venezia nel progetto "ENT". Le opere mostrano fenomeni umani impattanti utilizzando big data e vengono ritratte su tela come nuove rappresentazioni dell'uomo. Altre opere descrivono l'urgenza di tutelare Venezia e la laguna circostante. L'artista ha anche creato sonificazioni del DNA di diverse specie, che vengono utilizzate nei concerti dell'Ottodix Ensemble. È possibile ascoltare le sonificazioni del DNA di alcune specie, come l'Armillaria, il Deinococcus Radiodurans e il Moa. Inoltre, è possibile ascoltare paesaggi sonori ottenuti con frammenti di suoni dell'habitat veneziano, basati sul DNA di due specie in via di estinzione: il mollusco Pinna Nobilis e la pianta Spartinia Maritima.
BlueNIGHTs - Venetonight
Venerdì 29 settembre 2023, dalle ore 16.30
Università Ca’ Foscari di Venezia - Sede Centrale
Il DVRI e Ca' Foscari hanno stretto un accordo mirato a collaborare durante la notte delle ricercatrici e dei ricercatori, unendo le forze e moltiplicando l'impatto sulle tematiche "blue". Saranno 10 le attività (qui i dettagli) svolte all'interno della collaborazione che vede in prima linea la presenza del CNR Ismar con attività per tutte le età e del DVRI (Conservatorio, Accademia e PerVenezia Consapevole). Immancabile l'appuntamento con AquaGranda in previsione del programma di eventi che partirà il 6 novembre a Venezia.
CLab EcoArte: percorsi ecocritici tra i musei veneziani
11 ottobre - 15 dicembre 2023
Scadenza iscrizione: entro le ore 12.00 del 2 ottobre 2023
Per studenti
L’arte aiuta a capire il passato e a immaginare il futuro. Leggere i cambiamenti climatici e le grandi questioni ambientali contemporanee in un quadro, un monumento, una scultura-installazione, una fotografia, un video o una performance, è un modo complementare a quello della scienza per comprendere, formare una consapevolezza ecologica, individuare azioni e soluzioni sostenibili.In collaborazione con tre sedi prestigiose museali veneziane - le Gallerie dell’Accademia, la Fondazione Querini Stampalia e l’Isola del Lazzaretto Nuovo - i partecipanti dovranno elaborare percorsi basati su forme di fruizione immersive ed esperienziali, così come ideare materiali didattici digitali e a stampa che possano essere usati anche altrove, considerando che il patrimonio artistico veneziano è parte integrante dei programmi scolastici in Italia e all’estero. Obiettivo finale sarà elaborare modi originali di vedere e di esercitare lo sguardo attraverso la correlazione tra arte e ambiente.
P.S AquaGranda ha ricevuto ufficialmente una menzione speciale dell' European Union Prize for Citizen Science 2023 presso Ars Electronica
Un lavoro di gruppo iniziato nel 2020, e che ha visto la raccolta di migliaia di immagini, video e chat realizzati durante la notte del 12 novembre 2019.
Un archivio della memoria digitale, della città e per la città.
A ciò si è presto aggiunta una mostra immersiva virtuale: la mole di dati raccolti è stata reinterpretata da alcuni artisti internazionali, permettendo ulteriori chiavi di lettura del fenomeno dell'acqua alta.
Grazie a tutti coloro i quali hanno voluto inviarci materiale: è grazie a loro che ha preso vita questo esempio di Citizen Science.
Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione Università Ca' Foscari Venezia