Notte della Ricerca 2023
10 attività BlueNights alla Notte della Ricerca dell'Università Ca' Foscari di Venezia
Programma BlueNIGHTs
Banchetto n. 1
Dalla Laguna ai Poli, parlando di acqua e di mare: Showcase della progettualità del CNR ISMAR alla scoperta degli scienziati del mare
Dove: Ca’ Bottacin, Piano Terra
Quando: dalle 17.00
Chi: ricercatrici e ricercatori CNR-ISMAR, DVRI, CORILA, IUAV e EU Blue Schools
Pubblico: Per tutte e tutti
In collaborazione con: progetto europeo BlueNIGHTs
MSP-LAB: Laboratorio di gestione del mare
A cura di: E. Ramieri, A. Fadini & A. Barbanti (CNR-ISMAR), F. Soffietti, F. Carella, H. El Hage & F. Musco (IUAV), M. Bocci & P. Campostrini (CORILA)
Pianificazione dello Spazio Marittimo? Ma che cosa significa? Venite a scoprirlo attraverso un rompicapo studiato per l'occasione: un particolare tipo di puzzle che aiuterà i ricercatori a spiegare le dinamiche dei processi del Maritime Spatial Planning (MSP).
Acqua Alta: dall’osservazione soggettiva a quella oggettiva
A cura di: Angela Pomaro, Luigi Cavaleri & Luciana Bertotti (CNR-ISMAR)
Alla scoperta delle attività di misurazione che si svolgono in mare e tramite la Piattaforma Oceanografica Acqua Alta. Per conoscere meglio quale può essere il contributo della ricerca scientifica nella comprensione dei cambiamenti in corso e in particolare degli eventi estremi.
SOS non respiro! Esploriamo insieme il fenomeno della mancanza di ossigeno sui fondali marini
A cura di: Francesca Alvisi (CNR-ISMAR), alunne e alunni delle scuole “Blu” (IIS G. Marconi)
Grazie alla storia a fumetti realizzata dagli alunni delle scuole coinvolte in progetti di divulgazione col CNR sarà possibile scoprire questo strano fenomeno, sempre più diffuso, che mette a rischio la vita degli organismi marini che vivono vicino al fondale, anche in acque basse.
Venice Port Soundscape: animazione digitale
A cura di: Alessandro Zannier (OTTODIX), Francesco Falcieri (CNR-ISMAR)
Grazie a questa installazione sonora ambientale realizzata dall’artista sulla base dei dati scientifici raccolti in mare sarà possibile esplorare “visivamente” il paesaggio sonoro della laguna di Venezia.
AQUAGRANDA, una memoria digitale collettiva
A cura di: Costanza Sartoris, Carlo Romano Marcello Alessandro Santagiustina, Michele Schiavinato, Massimo Warglien, Luc Steels & Marco Paladini (Ca' Foscari), Erica Villa, Gabriella Traviglia, Marco Cosmo & Giulia Saya (DVRI)
In questo spazio, si potranno “navigare” i ricordi della popolazione del 12 novembre 2019 ed esplorare (virtualmente) la mostra ospitata nel 2022 nella Chiesa delle Penitenti a Venezia, progettata da ricercatori di Ca' Foscari in collaborazione con importanti enti di ricerca e cultura italiani e internazionali.
Lavorare a bordo di una nave oceanografica? Sperimentiamolo insieme…. virtualmente!
A cura di: ricercatrici e ricercatori CNR, SYKE, HOLO3 e ACTeon
Esplorare con la realtà virtuale il gemello digitale di una nave oceanografica è una vera occasione per aprire una finestra interattiva sul lavoro di “campagna” dei ricercatori del mare, scoprendo e sperimentando di persona le varie attività, immergendosi nella loro vita quotidiana e nel loro ambiente galleggiante.
Programma BlueNIGHTs – Banchetto n. 2
Innovazione di genere: il sesso biologico conta! Incontri, attività dimostrative e dialoghi sulle tematiche di genere nelle scienze marine
Dove: Ca’ Bottacin, Piano Terra
Quando: dalle 17.00
Chi: ricercatrici e ricercatori CNR, UNIFE e EU Blue Schools
Pubblico: Per tutte e tutti
Il ruolo del sesso biologico nella risposta degli organismi marini al cambiamento climatico: il progetto MEDIX
A cura di: Elena Gissi (CNR-ISMAR)
In questo laboratorio interattivo scopriremo insieme perchè affrontare le questioni di genere possa portare a notevoli innovazioni in molte discipline ed in particolare perchè sono così importanti per conservare la biodiversità del mare nonostante i cambiamenti climatici.
Ma cosa ne pensano gli autoctoni degli alieni?
A cura di: Irene Guarneri, Marco Sigovini & Davide Tagliapietra (CNR-ISMAR), Nicola Poldiallai (UNIFE)
Sempre più frequentemente si sente parlare di specie aliene, organismi vegetali e animali che vengono da altrove, non da Marte, ma vista dalla prospettiva degli organismi originari di un ambiente, risultano al pari di loschi invasori capaci di devastare l'ambiente. E' sempre così? Proviamo a cambiare la nostra ottica, cercando di immedesimarci negli organismi che subiscono la diversità introdotta dalle specie alloctone.
Storie di mare... al femminile e di (bio)diversità!
A cura di: alunne e alunni delle scuole “Blu” (IIS Galilei-Artiglio), Francesca Alvisi (CNR-ISMAR), Silvia Merlino (CNR-ISMAR), Debora Mazza & Gabriela Carrara (CNR-Biblioteca D. Nobili)
Un'occasione di uno sguardo più allargato a “diverse questioni di diversità", incluse quelle che riguardano i percorsi professionali di ricercatrici e ricercatori e i mestieri del mare, e per promuovere le carriere STEAM al femminile.
VISITE
TITOLO: C'è Muro e Muro! Alla Scoperta delle Pietre di Venezia
Quando: Sabato 30 settembre 2023
Orari: dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Dove: Partenza davanti all’ingresso della Chiesa dei Frari - Arrivo in Piazza San Marco
Chi: Angela Squassina (IUAV), Francesca Alvisi (CNR-ISMAR), Nicola Badan & Davide Zanon (liberi professionisti)
Enti coinvolti: Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze Marine, IUAV
Durata: 2 ore
Lingua: italiano
Destinatari: per tutte e tutti dai 14 anni in su
Questa passeggiata nel centro storico sarà dedicata alla scoperta delle rocce e dei materiali lapidei utilizzati per la costruzione dei palazzi e degli edifici storici di Venezia, a toccare con mano le loro caratteristiche fisiche e tecniche e ad indagare sulla loro origine geologica, locale o “esotica”, spesso legata al mare.