

Discover more from DVRI - DISTRETTO VENEZIANO RICERCA E INNOVAZIONE
Artnight - L'arte libera la notte a Venezia il 17 giugno 2023!
Partecipa all'evento dell'arte della città lagunare e scopri le ultime novità nel mondo dell'arte contemporanea. Ci siamo anche noi...
Anche noi quest’anno partecipiamo ad Artnight - L’arte libera la notte con due eventi. Nel primo partecipiamo come “invitati” e il secondo vede il nostro artista in residenza fare una performance. Anche dieci dei nostri soci partecipano all’iniziativa promossa dall’Università Ca’ Foscari.
Gli eventi di art night popolano tutta la città e accendono la notte: mostre, performance, laboratori, proiezioni, aperture speciali, visite guidate, musica, reading, attività per Bambini…
Per scoprire il programma di Art night clicca qui.
LO SGUARDO OLTRE L'ORIZZONTE
Apertura ore 18.30 | Chiusura ore 20.00
Serra dei Giardini, Via G. Garibaldi, Castello 1254
Letture e canti di donne per una nuova maternità in un pianeta che cambia.
Generazioni a confronto: le donne di Venezia raccontano la realizzazione femminile nello scenario della crisi climatica.
Testi inediti di studentesse, ricercatrici, professioniste, attiviste dal CNR - Consiglio Naziale Ricerche, CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), Accademia, DVRI…
Progetto di Bianca Nardon (Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia) coordinamento artistico di Sabina Tutone (Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia), voce e canto di Valentina Fin, vincitrice Tomorrow’s Jazz 2021 - Veneto Jazz , alla chitarra Alberto Rassu.
Voci e testi inediti di Anna Amanda, Silvia Ansevini, Elena Argiriadis, Giuditta Celli, Amelia De Lazzari, Silvia Galluccio, Martina Leithe Colorio, Sophia Los, Alessandra Mazzai, Anna Prodam, Silvia Santato, Delia Segato, Gabriella Traviglia
Ingresso libero contingentato.
ARCA VENICE - evento 2
Habitat, Backup, Estinzione
Apertura ore 21
Il suono improvviso, Fondamenta dei riformati, Cannaregio 3144
Durante la sua residenza artistica DVRI 2023, l'artista e musicista Alessandro Zannier presenta il secondo episodio del suo nuovo progetto ARCA VENICE, in occasione dell'Art Night di Venezia 2023 negli spazi del Venezia Suona Festival con sede in zona Sant'Alvise.
Il progetto, ispirato al suo nuovo album tematico ARCA, immagina una fuga di massa dal pianeta a bordo di un'astronave generazionale come conseguenza delle azioni umane sull'ambiente.
Zannier, accompagnato dal tastierista Loris Sovernigo, dal percussionista Stefano Petterson, dal chitarrista Giovanni Landolina e dalle ombre su lavagna luminosa di Laura Marini (Ombrette), porterà gli spettatori in un viaggio attraverso canzoni visionarie all'interno degli habitat artificiali dell'Arca spaziale descritta nell'omonimo album.
Durante l'esibizione, Zannier alternerà canzoni, visuals e suoni a momenti di divulgazione sulle sfide future della colonizzazione spaziale e sulle ricadute che questa ricerca potrebbe avere sulla salvaguardia del pianeta Terra e dei suoi singoli habitat.
Il concerto di sabato 17 giugno segna anche l'inizio della residenza di Alessandro Zannier come artista visivo in città, proprio negli spazi dell'Associazione Il Suono Improvviso, organizzatrice del Festival, che gli metterà a disposizione un atelier per realizzare opere che andranno in mostra nella personale dell'artista prevista per settembre.
Il contesto è una sorta di "giardino segreto" di quartiere, con affaccio sulla laguna, tavoli, punto ristoro e un’atmosfera inaspettatamente bucolica, nel cuore di Venezia.
Ingresso libero.
Scopri di più: Alessandro Zannier - in musica noto con lo pseudonimo di Ottodix
I Soci del DVRI partecipano ad Art Night
Accademia di Belle Arti Venezia — Atelier Aperti (Apertura straordinaria degli spazi)
Ca' Foscari cortile principale sede centrale — Che Art Night abbia inizio!, Duck test di Sergey Kishchenko (Performance ore 19.00 | 15-20 min), Venetiae: quintum corpus (Performance musicale ore 22.30)
Conservatorio Benedetto Marcello Venezia — Arte, musica e tecnologia a Palazzo Pisani, Call per 100 metronomi_OMAGGIO A LIGETI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA, Maratona musicale: ELETTRONICA / ENSEMBLE DI MUSICA CONTEMPORANEA 2, Maratona musicale: ELETTRONICA / GIOVANI COMPOSITORI, Maratona musicale: MUSICA DA CAMERA, Maratona musicale: ENSEMBLE DI MUSICA CONTEMPORANEA 1 / JAZZ (Concerti e Performance)
Fondazione Bevilacqua La Masa - Galleria di Piazza San Marco — Vedersi da fuori. Vedersi da dentro. Gli artisti degli Atelier 2022-2023 (Esposizione)
Fondazione Ugo e Olga Levi onlus — Alfonso & Nesti - Tea for two (Concerto)
Fondazione Musei Civici di Venezia - Palazzo Fortuny — Soccol. Riflessioni Notturne, Night @Fortuny (Esposizione)
Fondazione Musei Civici di Venezia-Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna — Africa 1:1 (Esposizione), La donazione Gemma De Angelis Testa (Esposizione), Night @Ca'Pesaro (Apertura straordinaria del Museo a ingresso libero)
Fondazione Querini Stampalia — La prima frase è sempre la più difficile A Wislava Szymborska nel centenario della nascita (Reading con tombola), Art Night @QUERINI (Apertura straordinaria del Museo a ingresso libero), Mettiamoci in gioco! (Attività per bambini)
M9 - Museo del '900 — Rivoluzione Vedova (Esposizione)
Ocean Space — Lunar Ensemble for Uprising Seas (Installazione e performance)